Mio suocero qualche decina di anni fà chiamò un muratore per riparare il tetto, pioveva in casa. Quando il muratore finito il lavoro ridiscese dal tetto mio suocero le domandò: hai riparato bene? non ci piovera più dal tetto? Il muratore indicò il cielo sereno è disse: se resta cosi te lo garantisco una vita.
Così è ora da noi, a dispetto di altre regioni quì nella Toscana centrale è piovuto pochissimo, i torrenti sono asciutti, le sorgenti sono quasi prosciugate. Cosi va il -tempo- ma se pioveva come purtroppo è successo ed altre zone, noi eravamo in regola?
A differenza di altri territori i consorsi di bonifica hanno fatto un discreto lavoro di ripulitura di torrenti di rii, di fossi, ma a monte nelle colline specie nei boschi ci sarebbe da fare molto: i pini marittimi per esempio sono caduti a terra dopo il male che li ha decimati, il legno frasca nei boschi tagliati giace a terra, l'aratura profonda dei terreni ad ogni rovescio di pioggia riempie fossi e torrenti e tutto arriva a valle.Ripulire a valle serve poco se lasciamo arrivare a valle di tutto insieme all'acqua. E' controllando i pendii ripidi che si impedisce che a valle scenda quei materiali che possano essere di ostacolo al deflusso delle acque.
Quando si capirà questo ci saranno meno tragedie.
2 commenti:
Il fatto è che le tragedie portano finanziamenti: temo che il giro grosso di soldi faccia più gola.
Non solo non provvediamo a eliminare i tronchi che inevitabilmente quando seccano cadono ma come sara' capitato di trovare a te che giri ci mettiamo del...nostro per aumentare i pericoli quante volte hai trovato abbandonati i pali di cemento e legno che ENEL(per la pubblicita' rispetta l'ambiente) e vecchia SIP lasciano a giro quando li sostituiscono.Ieri ne ho trovato uno anche alla confluenza del Pavone con la Cecina
Posta un commento